La circolazione Circadiana e la medicina Cinese legame tra mezzogiorno-mezzanotte
La circolazione Circadiana e la medicina Cinese
Legame tra mezzogiorno-mezzanotte
Vai ai miei corsi
Il ritmo Circandiano è un complesso “ orologio interiore“ che manteniamo sincronizzato con il ciclo naturale del giorno e della notte.
Essi sono stimolati naturalmente attraverso la luce solare, temperatura ambientale e stimoli di natura sociale come, una cena in famiglia, fatta però, sempre alla stessa ora.
É stato provato scientificamente che quando mancano questi ritmi, causati da una vita disordinata, questi continuano ad esserci ma il loro periodo può assestarsi su valori diversi, per esempio, il ritmo veglia- sonno, tenderà ad allungarsi anche fino a 36 ore e il ciclo di variazione della temperatura corporea diventerà di circa 25 ore.
Il ritmo è collegato al ciclo Luce 🔆Buio 🌑
La Circolazione Circadiana è controllata da una parte del nostro cervello chiamato nucleo soprachiasmatico che risponde a segnali esterni come per esempio la luce solare.
Ecco alcuni aspetti importanti di questo ritmo:
Temperatura Corporea.
La regola ed essa raggiunge il suo picco nel tardo pomeriggio e scende durante il sonno.
Regolazione del ciclo sonno-veglia.
Regola l'alternanza tra il sonno e la veglia, influenzando la produzione degli ormoni come la melatonina (dormire) detto anche ormone della felicità e il cortisolo (veglia) ormone dello stress.
Orologio degli organi
In medicina Tradizionale Cinese si ritiene che questo ciclo influenzi gli organi, più avanti vedremo come, in specifiche fasce orarie.
Altri Processi
Questo ciclo influenza il metabolismo, la digestione, il sistema immunitario e tante altre funzioni, come la circolazione sanguigna e la pressione arteriosa.
Insomma potremmo dire che avere un buon ritmo sonno-veglia è fondamentale per una vita sana .
Ora guardiamo come secondo al Medicina Tradizionale Cinese questo ritmo influenza la nostra vita attraverso il nostro corpo.
In base alla circolazione Circadiana, un meridiano yin pieno, in un'ora del giorno, è associato al meridiano Yang diametralmente opposto che a quella stessa ora sarà vuoto e che, a sua volta, sarà pieno 12 ore dopo.
Esempio : il meridiano del cuore Yin che è pieno dell'"alto" tra le 11.00 e le 13.00, è associato al meridiano di Vescica Biliare Yang e del "basso" che sarà pieno tra le 23.00 all' 1.00 di notte.
Queste informazioni sono molto utili per il terapeuta per determinare l'esercizio, massaggio o terapia, più utile per riequilibrare pieni, vuoti, Yin e Yang, alto e basso e i disturbi legati all'orario.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese ogni singola coppia ha una funzione specifica che è data dalle caratteristiche dei meridiani che gli appartengono.
Coppia Meridiano del Polmone e meridiano della Vescica
e i disturbi della regola intesa come regola del Dao
Entrambi rappresentano l'origine, l'inizio.
Il Meridiano del Polmone è l'inizio della circolazione Circadiana e quello della Vescica è la regola, il padre, quindi per il terapeuta, questa coppia è utile per riorganizzare la propria vita assecondando la propria naturale regola che è quella del Dao, del padre, del Cielo.
É centrale, quindi, per riordinare la propria vita stabilire la scala di valori che ci riguardano: per stare in salute in cima a questa scala di valori deve esserci la coltivazione spirituale, per poi regolare e stabilire un giusto stile di vita.
Coppia Meridiano del Rene e Intestino Crasso e i disturbi legati alla forza
Il rene è la forza, la volontà e il Crasso è il Ministro dei camminamenti per cui questa coppia ci aiuta a trasportare la volontà-forza del rene in tutto il nostro corpo apportando il nutrimento acquisito Jing al rene stesso.
Qualunque cambiamento vogliamo fare nella nostra vita ha bisogno di volontà e di forza per attuarlo, quindi, il terapeuta agirà attraverso questi meridiani con le persone che spesso ripetono a loro stesse “ non ho la forza sufficiente per ...“ oppure “ non c'è la faccio“.
Meridiano dello Stomaco e Pericardio e i disturbi del sangue
Lo stomaco comanda il sangue e il Pericardio i vasi sanguigni, quindi, è in stretta relazione con lo Shen e le emozioni veicolate in tutto il corpo. Quindi il terapeuta lo userà per purificare i sangue della persona attraverso il riequilibrio delle emozioni.
Meridiano del Triprice Riscaldatore e Milza Pancreas e i disturbi del Qi
E' utile quando ci troviamo al cospetto di una persona con un vuoto di energia a vari livelli.
Il meridiano del Cuore e la Vescica Biliare e i disturbi della centralità
Il Cuore rappresenta nella Medicina Tradizionale Cinese l'Imperatore e la sede dello Shen, mentre la Vescica Biliare rappresenta l'origine ancestrale dell'uomo. Rappresentando la centralità e la stabilità dell'individuo, è utile per riequilibrarlo e riportarlo ad una stabilità emotiva e fisica.
Meridiano del Fegato e Piccolo intestino legati ai disturbi della digestione
La digestione può essere riferita non soltanto a quella dei cibi solidi ma anche alle emozioni.
La digestione può essere riferita non soltanto a quella dei cibi solidi ma anche alle emozioni.
Digerire significa separare l'uomo puro dall'impuro per poi eliminarlo.
Questa coppia è utile per discernere ciò che è bene per noi da ciò che non lo è,
trasformandole, rendendo utili tutte quelle situazioni che non ci piacciono come una malattia
Ogni disturbo deriva da uno squilibrio interiore che può e deve essere sanato con un buon riequilibrio interiore prima che degeneri e colpisca lì dove siamo vulnerabili.
Se vuoi saperne di più o vuoi intraprendere un percorso di conoscenza di te stesso/a attraverso gli esercizi, la meditazione, contattami e costruiremo su di te il percorso più utile al tuo benessere psico- fisico, emozionale incidendo lì dove hai bisogno di fortificarti.
mariaselvy@libero.it
l mio percorso personale continua, perché credo che non si finisca mai di imparare e perché il passare del tempo e l'avvicendarsi dell' età, richiedono, per vivere bene, la conoscenza più profonda di me stessa.
Per condividere le mie esperienze e metterle a servizio anche degli altri ho creato :
Una ditta individuale: Maria Selvaggio
Meditare : amarsi in un respiro.
Attribuzione
I testi sono di mia creazione. E' vietata qualunque forma di divulgazione senza autorizzazione
In nessuna caso ciò che ho descritto si sostituisce a terapie in atto e o al parare del medico.
I testi sono di mia creazione.
E' vietata qualunque forma di divulgazione senza autorizzazione
In nessuna caso ciò che ho descritto si sostituisce a terapie in atto e o al parare del medico.
Commenti
Posta un commento