Shen, in ogni trattamento agiamo su di Esso perché questo invade e coordina tutto

 Shen

in ogni trattamento agiamo su di Esso

perché questo invade e coordina tutto. 


Vai ai miei corsi

In ogni trattamento, sia che lavoriamo con i meridiani che con gli Zang-Fu o attraverso il massaggio, sempre possiamo agire e agiamo sullo Shen perché questo invade e coordina tutto.

In questo articolo proverò a sottolineare dove, per ogni trattamento scelto, troviamo e lavoriamo sullo Shen e sulle dinamiche patologiche ad esso collegate.

  • Con il massaggio, se vogliamo dialogare direttamente con lo Shen, potremmo preferire le manovre che vanno ad incidere per lo più sul sangue e la sua circolazione che muovono quindi anche il vento (radice di tutti i perversi) e sulle emozioni.
  • i meridiani principali, invece, ci permettono di muovere le energie in modo che l'individuo torni ad essere in equilibrio con se stesso e con il macrocosmo e possa seguire la sua vocazione portando a termine il suo mandato. Se e quando si interpongono durante la terapia fattori che vanno ad ostacolare la loro funzione, i meridiani principali creano vie che consideriamo alternative per i patogeni, cioè i meridiani secondari.
Di seguito elencherò dove va ad incidere la terapia a secondo del tipo di meridiano.
Naturalmente l'incidenza è molto più ampia di quella descritta e dipende dal paziente e la sua predisposizione ad accogliere la terapia.

Meridiani Tendino- Muscolari- Jing Jin

Sono la prima difesa dell'organismo contro i patogeni esterni e rappresentano anche l'aspetto strutturale , meccanico e dinamico del corpo.
In essi circola il Wei Qi connesso con l'istinto, le reazioni inconsce e le emozioni Kan inconsapevoli.
Le funzioni che ci interessano sono: 
    • veicolano le emozioni inconsce di cui non conosciamo la causa
    • permettono, attraverso il  Wei Qi, di liberare le emozioni a livello superficiale
    • trattano i disturbi psicosomatici
Meridiani Lui- Jing Luo

Costituiscono un insieme di canali che mettono in relazione tra di loro tutti i meridiani e l'interno con l'esterno. Trasportano Ying Qi - Sue e sono in relazione con lo Shen e le emozioni (Qing) consapevoli. Nel corpo rappresentano il secondo livello di protezione contro i patogeni, in particolare la loro fitta rete di comunicazione permette di veicolare i fattori patogeni interni nella rete dei Meridiani Principali e Straordinari in modo che siano scomposti ed analizzati da ogni singolo meridiano, secondo il suo specifico compito, permettendo la trasformazione dell'individuo e il superamento del patogeno.

Le loro funzioni sono tutte connesse con lo Shen
  • nutrono l'intero organismo
  • difendono dai patogeni interni correlati ai sentimenti
  • mettono in relazione l'uomo con se stesso e con l'esterno
Meridiani Distinti- Jing Bie

Trasportano Wei Qi e Yuan Qi, originano a livello delle grosse articolazioni (ginocchia e gomiti) si riuniscono in coppie Biao-Li per portare Yin alla testa, toccano i punti Finestre del Cielo e si incontrano tutti nel punto 20 del vaso governatore. 
Regolano globalmente la distribuzione del Jing degli organi. 
Sono responsabili dell'armonia tra la sensazione del Sè ed il modo di comportarsi e manifestarsi automaticamente, Wei Qi.
Ciò che è importante sapere è che questi sono meridiani della messa in latenza in attesa di maggiori risorse dell'individuo, cioè della rimozione nell'inconscio o sub-inconscio , e si attivano quando l'individuo non è in grado di adattarsi o di trasformare una situazione o un patogeno. 
Per mettere in latenza i patogeni , i Distinti utilizzano principalmente il Jing, nel caso non fosse sufficiente, utilizzano altre  sostanze dalle dalle più Yin a quelle più Yang : 

👉 Coppia KI-BL: utilizza il Jing 
👉Coppia LR-GB: utilizza il sangue a sostegno del Jing
👉Coppia SP-ST: utilizza i liquidi Jin a sostegno di sangue e Jing
👉Coppia HT-SI : utilizza i liquidi a sostegno delle precedenti sostanze
👉Coppia PC-TR: utilizza il Qi per mantenere lo stato di latenza, dato che lo Yin non è più sufficiente.
👉Coppia LU-LI : consumano anche lo Yang e a questo punto è impossibile mantenere la latenza.

Meridiani Straordinari- Jing Ba Mai 

Motori della distribuzione del Jing e della Yuan Qi rappresentano la rete costituzionale in continua evoluzione dell'essere umano. 
Tutti sono connessi con una funzione principale, straordinaria o di Creazione, che è quella realizzazione completa dell'individuo nel portare a termine il proprio mandato e presiedono alla trasformazione e evoluzione della persona in virtù del suo vissuto,
così da consentirne il percorso di vita.
Hanno anche una funzione secondaria che è quella di regolare l'individuo a livello globale (Chong Mai), dello Yang (Du Mai), dello Yin (Ren Mai), del movimento (Dai Mai), dello spazio (Wei Mai) e del tempo (Qiao Mai). 
Sono anche i gestori delle Emozioni Costituzionali (Yuan Qi).
Quelli di prima generazione nascono dal Ming Men (Chong, Du, Ren, Dai).
Allo scopo terapeutico tutti sono importanti per le loro caratteristiche individuali:
  1. Chong Mai: è il primo meridiano intorno al quale si costruisce tutta la struttura e come lo Shen coordina tutto. Si utilizza nelle persone che non riescono a cambiare e a trasformarsi o che non riescono a strutturare e organizzare la loro vita.
  2. Ren Mai : ci dona la capacità di concepire e nutrire, come una madre e di farsi carico concretamente della realizzazione della propria vita.
  3. Dai Mai : ha il compito di tenere legati tutti i meridiani (armonia) e su cui scaricano tutti i problemi non risolti della nostra vita.
  4. Qiao Mai : sono i canali attraverso i quali interagiamo con noi stessi e con il mondo esterno, come vediamo noi stessi (Yin Wei) e come vediamo il mondo (Yang Wei). Rappresentano il senso del territorio e dell'identità che ci siamo dati e che resiste al cambiamento. Sono legati alle nostre radici.
  5. Wei Mai : sono legati all'invecchiamento .
Meridiano Principali - Jin Mai 

Tutti meridiani principali sono indispensabili per il buon funzionamento dell'individuo e al suo vivere secondo la propria regola, quindi ognuno di essi é in rapporto con la malattia, la guarigione, la salute psico- fisica e la vitalità.
Alcuni di essi hanno una funzione più globale degli altri, come il canale del Triplice Riscaldatore o quello della Vescica, o più pertinente allo Shen, come Cuore e Pericardio. Tutti i canali Yin comandano gli organi corrispondenti e le loro funzioni .
Tutti i canali Yang e quello di Fegato e Cuore arrivano al cervello.

Di seguito alcune di queste:

le figure si riferiscono agli organi e non ai puti dei meridiani.


Meridiano Polmone, (Lu)-Shou Tai Yin :
- è la madre che si apre alla forza fecondante del cielo.
- porta lo Yin all'esterno ed è il collegamento fra noi e il mondo esterno.
- è utilizzato nelle persone molto chiuse che non riescono ad esteriorizzare e ad aprirsi.
- è il canale profondo del lasciare andare.
- abbassa l'energia.
- amministra il Qi.


Meridiano Grosso Intestino (Li)- Shou Yang Ming 
- è il mare dei 5 organi e dei Visceri 
- porta lo Yang luminoso all'interno, aiuta a guardarci dentro
- porta lo Yang in basso e all'interno, aiuta a sedare gli eccessi di Yang in superficie come per esempio ansia, ipereccitazione, gioia patologica.
- è protettore: protegge dalle ferite sia fisiche che psicologiche.

Meridiano Stomaco (St )- Zu Yang Ming 
- come il precedente, aiuta a guardarci dentro, a far rientrare lo Yang, 
a proteggerci, a curare tutti gli Zang-Fu.
- comanda il muscolo ancestrale Zona Jin che governa la coesione delle ossa 
e il movimento delle articolazioni 



Meridiano Milza-Pancreas (SP)-Zu Tai Yin 
- come il canale Polmone , porta lo Yin all'esterno ed è la madre, la fertilità
- è il canale della memoria, tratta le turbe legate ai ricordi passati
- rappresenta il centro e le parti mediane del corpo


Meridiano Cuore (HT) Shou Shao Yin
- comanda il cuore dello Shen
- è uno dei due meridiani su cui si radica la vita (Ht- Ki)
- è in rapporto con il centro da cui sorge la vita
- è molto legato allo psichismo
- il suo percorso interno arriva fino al cervello ove entra in contatto con il Grande Shen
- ha 9 punti come 9 sono le prove della vita e 9 i palazzi dello Shen : il cuore deve superare delle prove, passare attraverso 9 stadi per diventare imperatore e regnare sulla propri vita.
Nel capitolo 71 del Ling Shu si dice che nel canale del Cuore non ci sono agopunti e nessun medico puó percorrere il nostro personale percorso e fare le cose al nostro posto.

Se vuoi sapere quali sono le 9 prove da superare nella vita per il cuore leggi il mio articolo: 
👇

Meridiano Piccolo Intestino (Si) - Shou Tai Yang
            - è il Padre connesso ai dettami del Cielo, la regola
- è la regola del fuoco quindi è un regolatore della vita psichica e spirituale
- contiene la “porta delle spalle“ che segna la piena maturità dell'individuo
- controlla la digestione e la separazione del punto dell'impuro

Meridiano Vescica (Bl)- Zu Tai Yang 
- è il Padre, la regola
- è la Regola dell'acqua
- comanda la muscolatura posturale, la stazione eretta
- regola tutta la fisiologia del corpo, a livello fisico e psichico, attraverso i punti di comando degli Zang Fu, le Ben Shen, il punto di comando del sangue e del Diaframma
- contiene la “ porta dei talloni “ che regola la vita infantile

Rene (Ki) - Zu Shaolin Yin 
- comanda il rene e le sue funzioni quindi è in rapporto con il Jing, con l'essenza
- fa parte dell'asse su cui si radica la vita


Meridiano Pericardio/ Ministro del Cuore (Pc)- Shou Jue Yin
      - comanda il Pericardio e le sue funzioni, compresa la protezione del Cuore e la rimozione
            - comanda i vasi
            - il Da Cheng dice che la costituzione del meridiano del Rene
            - come Jue rappresenta la fine di un ciclo per iniziare un altro
Nei classici è scritto che si può utilizzare le turbe del Cuore senza pungere il meridiano di Cuore e disperde lo Shen. 



Meridiano Triplice Riscaldatore(Tr)- Shou Shah Yang
- è il regolatore che erra in tutte le parti del corpo e assicura coesione e articolazione tra loro
- tratta ristagni e le turbe dell'energia
- è connesso ai tre Dantian dell'energia e presiede alle trasformazioni


Meridiano Vescica biliare (Gb) - Zu Shaolin Yang
- come il precedente è il regolatore delle cerniere del corpo
- è in connessione con il cammino spirituale dell'uomo 
- rappresenta la scelta, la decisione, il cambiamento

Meridiano Fegato (Lr) - Zu Jue Yin
- è l'ultimo meridiano della circolazione, simbolo di morte e rinascita
- comanda le funzioni del fegato che è detto servitore del cuore e ministro delle armate, cioè delle strategie difensive
- è usato in chi non è in grado di chiudere qualcosa e cambiare pagina

Siamo una macchina perfetta, ogni organo è legato all'altro e l'equilibrio interiore è centrale
nell' avere , mantenere e ristabilire la salute. 

Se vuoi approfondire e capire come intraprendere un percorso per vivere al meglio scrivimi:

mariaselvy@libero.it

Ha parlato dell'argomento anche 



Il mio percorso personale continua, perché credo che non si finisca mai di imparare e perché il passare del tempo e l'avvicendarsi dell' età,  richiedono, per vivere bene, la conoscenza più profonda di me stessa.
Per condividere le mie esperienze e metterle a servizio anche degli altri ho creato :
Una ditta individuale: Maria Selvaggio 
Meditare : amarsi in un respiro.


Attribuzione

I testi sono di mia creazione. 
E' vietata qualunque forma di divulgazione senza autorizzazione 

In nessuna caso ciò che ho descritto si sostituisce a terapie in atto e o al parare del medico.   






Commenti

Post più popolari