Ipotalamo significato esoterico “la voce del silenzio“
Ipotalamo
significato esoterico
“La voce del Silenzio“
Comunemente l'ipotalamo è descritto come una struttura cerebrale che è situata alla base del cervello.
Sappiamo che svolge un ruolo molto importante nella regolazione di diverse funzioni nel corpo umano, alcune di esse sono: i ritmo sonno- veglia, il controllo della temperatura corporea, regola la fame , la sete e gli ormoni.
L'ipotalamo è una cabina di comando e coordinazione che interagisce con il sistema nervoso e la ghiandola dell'ipofisi, contribuendo a mantenere una temperatura interna stabile nonostante i cambiamenti di temperatura esterni.
Ma ora vediamo perché è importante dal punto di vista esoterico.
Esso influenza determinate attività della ghiandola pituitaria anteriore, ghiandola molto importante in quanto è il punto nel quale si focalizzano le energie del Chakra della fronte. (illuminati)
Sappiamo che l'apertura di questo punto risulta inibito dagli eccessi di emotività.
Esotericamente l'ipotalamo è la sede di uno dei sette centri della testa che si aprono durante l'iniziazione. Dal punto di vista fisico esso corrisponde all'estremità superiore dell'asse che collega il Pancreas al Cervello nel Corpo Eterico, ponte tra il corpo fisico e il Corpo Astrale.
👀
Il Pancreas è associato al Chakra del Plesso Solare; questo collegato al Piano Astrale, considerato il centro inferiore dell'espressione emotiva dell'uomo.
Esotericamente, per chi segue una via per raggiungere il proprio scopo nella vita, è necessario che si generi una stabilità emotiva, un' armonia di movimento ritmico tale da coordinare il flusso di energia proveniente dal Piano Astrale con attività che collegano mente e corpo consapevoli, capaci di attivare e mantenere questa armonia di energia permettendo al Corpo di mantenere quindi condizioni interne stabili (omeostasi) nonostante i cambiamenti derivati dall'ambiente esterno e di quello interno (spirituale).
I percorsi nervosi che collegano l'ipotalamo alla corteccia cerebrale del lobo frontale sono molto precisi.
In termini neurofisiologici, quando si raggiunge un livello avanzato da parte di un discepolo, si rafforza il potere che la coscienza (concentrata sulla corteccia frontale) esercita sull'espressione delle emozioni. L'iniziato impara a sublimare la propria energia emotiva (imperturbabilità), sottoponendola al controllo del centro della coscienza situato fra le sopracciglia.
💟
Anatomia dell'ipotalamo.
L'ipotalamo è una parte del diencefalo situata a ridosso del terzo ventricolo cerebrale, ed include strutture note come il chiasma ottico, infundibulo e tubercoli mammillari.
Posizionato sotto il Talamo, contiene un certo numero di nuclei nervosi che hanno la funzione di controllo di attività viscerali di vari organi, come il metabolismo degli zuccheri e dei grassi, l'equilibrio idrico e termico, e la secrezione delle ghiandole endocrine.
Principale centro di integrazione delle attività simpatiche e parasimpatiche .
Quella che deve essere progressiva apertura del chakra della fronte produce continuità di coscienza e consapevolezza del mondo astrale.
Questo stato si raggiunge grazie a : A) un flusso costante degli impulsi che, partendo dal centro
situato fra le sopracciglia, raggiungono la corteccia del lobo
frontale degli emisferi cerebrali, e da lì, attraverso il tratto
cortico- ipotalamico, raggiunge il sistema nervoso simpatico.
B) ad un'azione diretta esercitata dal centro fra le sopracciglia
sulla ghiandola pituitaria, attraverso il sangue sul cervello.
C) grazie agli assi emotivi che collegano il centro fra le
sopracciglia al centro del plesso solare.
L'ipotalamo è costituito da numerosi nuclei di piccoli neuroni con finalità diverse.
Una attività eccessiva o insufficiente di ciascuno dei nuclei, conduce a gravi disordini del comportamento.
Il diencefalo, dal quale deriva l'ipotalamo, ha dato anche origine :
- alla ghiandola pineale
- al chiasma ottico degli occhi
- alla pituitaria posteriore
- al terzo ventricolo
Ognuna di queste strutture ha un grandissimo significato esoterico.
L'ipotalamo è estremamente sensibile all'aumento del flusso del sangue, che si verifica con la pratica di discipline esoteriche quali la meditazione, yoga, etc. E' per questo che ad esse vanno associate una buona disciplina emotiva, equilibrio, armonia anche di fronte alle provocazioni della vita e della società. É indispensabile non improvvisare anche in una disciplina semplice come può sembrare la meditazione ma affidarsi a maestri certificati e di comprovata esperienza.
Questa ghiandola è molto sensibile anche alla luce, ai cambiamenti del campo magnetico terrestre e alle forze fisiche.
L'ipotalamo fa parte del sistema limbico e una volta risvegliato nell'uomo può esasperarne i desideri ...di fame, di sesso, di sicurezza, di nuove esperienze.
Ecco perchè al discepolo viene chiesto di lavorare sul controllo delle emozioni, ma non per spegnerle, ma per comprenderle e per poter seguire la “via di mezzo“ , né troppo, né troppo poco.
Infatti lì dove il controllo, attraverso la comprensione delle emozioni non è accompagnato dalle pratiche di moderazione ( purificazione) relative a tutte le funzioni corporee, possono manifestarsi le malattie tipiche del discepolo molte delle quali hanno origine proprio nell'area dell'ipotalamo.
Esse presentano sintomi come l'obesità, l'iper o ipoglicemia, gli eccessi sessuali ed emotivi, manie che riguardano cibo, per esempio avversione alla carne.
Dal punto di vista esoterico il controllo dell'ipotalamo, per il discepolo, deve essere esercitato sempre più dalla corteccia, percorrendo una via inverta, che. attraverso varie fasi. lo porta al controllo attraverso la comprensione della sua personalità, sviluppando un regime che aumenti la sua stabilità interiore, conclusasi la fase di transizione .....vegetarianesimo, equilibrio emotivo, calma, moderazione nel mangiare e nel bere, continenza sessuale, praticare l'innocuità anche davanti alle provocazioni deliberate.
Questi sono tutti elementi importanti dal punto di vista fisiologico , indipendentemente dal loro significato etico e o mistico.
Il discepolo neofita deve ritornare semplice come un bambino, deve rinascere, riorganizzare i propri istinti ed appetiti di ogni genere , riorientarsi in vista di un regno superiore.
L'ipotalamo, nel discepolo, deve essere incoraggiato a cedere progressivamente il controllo alla superficie cerebrale, ai centri superiori.
La sensibilità agli ormoni dell'ipotalamo provoca nel discepolo correnti di energia che vanno da chakra a chakra. Gli ormoni vengono prodotti dalle ghiandole endocrine e queste sono concreazioni fisiche dei chakra.
La corteccia surrenale è collegata al chakra della base della colonna vertebrale (Muladhara).
Gli scienziati hanno scoperto che il suo ormone, il corticosterone, modifica il comportamento emotivo abbassando il livello delle emozioni (si presume per l'azione che produce sulla struttura neurale dell'ipotalamo).
Potremmo paragonare l'azione dell'ipotalamo a quella di un direttore d'orchestra i cui musicisti sono le emozioni, mentre la partitura che segue il direttore eseguita dall'orchestra è dettata dai cinque sensi , dalle sue esperienze precedenti e dai suoi istinti.
Potremmo definire l'uomo una fabbrica chimica e ciascuno dei cinque elementi, come la vista di un cavallo frustato, la percezione di un profumo, il suono di una sirena, bisogno di sicurezza, di risposta sessuale o di riconoscimento , danno vita ad una orchestra emotiva che a sua volta innesca una varietà di sintomi fisici.... sete, pallore, sudore, affanno, passando dalla passività assoluta all'iperattività (cosa molto comune soprattutto nella società attuale) che ci porta molto rapidamente in una sinfonia diversa per estensione ed intensità di sensazioni, dalla depressione alla mania, dalla catalessi alla narcolessia, insomma una altalena di angoscia ed euforia.
Ogni orchestra richiama una corrente di energia astrale/emotiva .
Quando l'espressione di tutto ciò viene frustrato , blocchi, ristagni, gorghi, e vortici compaiono dentro di noi trasformando il disagio interiore in disagio fisico, manifestando disordini psicosomatici.
Quando invece tale espressione è piena, aperta e non inibita abbiamo una salute robusta,
perchè l'anima è in armonia con lo scopo della vita.
“ La voce del silenzio"
Dato importante: il controllo dell'ipotalamo si fonda sulla riconversione del desiderio in volontà .
La volontà viene modificata nella discesa della monade quando questa attraversa il piano astrale.
Una distinzione : i desideri sono una delle estremità di uno spettro che si estende, attraverso tutta una gamma di emozioni, fino all'estremità opposta, rappresentata dalla volontà.
Comprendiamo, ora, cosa si intende per disciplinare le emozioni.
Nell'ortografia, ad esempio, gli annunci pubblicitari fanno leva sule emozioni più basse, suscitando i desideri.
Il desiderio sembra erompere in noi dal basso verso l'alto dal chakra del Plesso Solare, e la volontà sembra invece discendere dalla monade passando per il chakra della fronte.
Il punto di incontro nell'uomo comune è dato dall'ipotalamo ;
nell'uomo primitivo è il Plesso Solare e nell'uomo evoluto è la corteccia cerebrale.
L'energia segue il pensiero.
La capacità di fissare l'attenzione su una parte del corpo produce effetti moderatori, stimolanti o calmanti, che investono quella parte a seconda:
- della capacità di visualizzare l'area anatomica interessata
- dell'attitudine della mente e del respiro durante la concentrazione dell'attenzione
Questa è la base dei veri metodi di guarigione esoterica.
In un'epoca di stress intollerabile nulla è più necessario del riuscire, nel tumulto e nella fatica di “andare avanti“, ad adeguare i propri meccanismi fisiologici in modo consapevole, cosi che l'inevitabile prezzo della tensione incessante non conduca dritto all'ipertensione, alle ulcere duodenali, dall'ipertiroidismo e a tutte le altre risposte allo stress caratteristiche della civiltà occidentale.
Se vuoi ritrovare armonia interiore, equilibrio e quiete per “andare avanti“ scrivimi:
mariaselvy@libero.it
Hanno parlato dell'argomento anche :
Il mio percorso personale continua, perché credo che non si finisca mai di imparare e perché il passare del tempo e l'avvicendarsi dell' età, richiedono, per vivere bene, la conoscenza più profonda di me stessa.
Per condividere le mie esperienze e metterle a servizio anche degli altri ho creato :
Una ditta individuale: Maria Selvaggio
Meditare : amarsi in un respiro.
Attribuzione
I testi sono di mia creazione. E' vietata qualunque forma di divulgazione senza autorizzazione
In nessuna caso ciò che ho descritto si sostituisce a terapie in atto e o al parare del medico.
I testi sono di mia creazione.
E' vietata qualunque forma di divulgazione senza autorizzazione
In nessuna caso ciò che ho descritto si sostituisce a terapie in atto e o al parare del medico.
Commenti
Posta un commento