I 3 Hun e i 7 Po: tappe evolutive dell'uomo.

 I 3 Hun e i 7 Po

Tappe evolutive dell'uomo.

Corrispondenze di una età e di una dinamica tra due organi,

in medicina cinese.


 Vai ai miei corsi


La medicina cinese, a differenza dalla medicina occidentale, non prende in considerazione, in primo luogo, la malattia ma la persona. Questo è una caratteristica comune a tutte le forme di medicina derivanti dalle diverse tradizioni sia classica, antica e sciamanica.

💟

La medicina cinese, quindi, non si basa su una vera diagnosi con parametri fissi e schematici, ma su una analisi più personale del paziente che deriva dall'ambiente in cui vive, in quanto parte integrante dell'energia dalla quale, secondo la filosofia della medicina cinese, deriva la malattia, come pure la vita interiore, aspetto fondamentale nel disegno che compone la vita della persona. 

Ogni aspetto dell'uomo è in continuo movimento come l'energia che lo abita e l'equilibrio tra le diverse energie che abitano l'uomo è centrale rispetto alla malattia che si sviluppa e la sua possibile guarigione.

I 3 Hun e i 7 Po sono parte integrante di questo equilibrio.

I 3 Hun rappresentano i tre stati evolutivi tramite i quali l'anima torna allo spirito, cioè il Ling (spirito) torna ad essere Shen e dal Cielo Posteriore si torna a quello Anteriore; 
alla morte lasciano il corpo tramite la bocca e tornano al Cielo. 





Vengono anche chiamati i tre tesori :
  •  Jing energia che si trova nell'addome all'altezza del plesso solare, contiene energia Acqua, derivante dall'eredità pre-natale, ( forza vitale ereditata dai genitori e dagli avi, DNA). Legato al corpo fisico nutre la corrente del rene. E' il punto di energia detto Dantian che ci tiene radicati alla esperienza di vita ( affermazione del SÈ ).
  • QI è l'energia del Dantian intermedio, si trova nell'area cuore-torace. E' il luogo dove elaboriamo la nostra energia vitale, la personalità: Crea il QI post-natale con le emozioni vissute nella vita (Jing), alimentazione, la respirazione e le abitudini.  É energia e impronta della vita che viviamo.
  • SHEN è l'energia spirituale, “fuoco“ del Dantian alto, legata alla mente e allo spirito. 

Leggi articolo :



Nella vita, per evolvere, bisogna ricercare la semplicità, la pazienza, la generosità, la compassione, perché la complessità aumenta l'energia Yang e rende più difficoltosa la risoluzione dei problemi. 

I 3 Puri- San Qing sono la via che conduce alla longevità e ci insegnano che per crescere bisogna lasciare andare le cose inutili e futili della vita, in tutti i sensi, questo ci conduce dalla dualità, in cui la nostra società è immersa del Cielo Posteriore, all' Unità del Cielo Anteriore.

I 3 Puri raffigurano le istanze che permettono all'uomo 
di purificare l'anima per avvicinarsi allo Spirito.

Tai Qing- il Grande Puro o Terzo Tesoro.
E' lo spirito della polarità Yin- Yang rappresentato dal famoso simbolo del Tao.
E' associato alla pazienza e all'umiltà, caratteristiche che aiutano a giungere più facilmente ai propri obiettivi perchè consentono di placare i desideri frivoli e quelli materiali; 
la pazienza serve soprattutto verso i nemici.

Shang Qing- Puro Supremo o Secondo Tesoro.
E' lo spirito del completamento.
Rappresenta un cerchio vuoto perché avviene un progressivo allontanamento dalla materia.
Si associa alla semplicità e alla frugalità.

Yu Qing- Puro di Giada o Terzo Tesoro.
Si collega allo spirito del vuoto, alla vacuità ed é simboleggiato da un cerchio in parte creato ed in parte disintegrato, simboleggia il distacco dal mondo materiale.
E' associato alla Compassione, all'Amore .

I 7 Po, le tappe evolutive dell'uomo.


I Po si strutturano lungo la colonna vertebrale, come una scala della vita e ad ogni tappa corrisponde una età e una dinamica tra due organi.
Quando moriamo ritornano alla terra attraverso l'ano.

  • 1 PO : è il  livello più basso dell'evoluzione, corrisponde alla dinamica Polmone- Rene, al periodo dell'infanzia ( i primi 7-8 anni di vita ), caratteristica principale è il bisogno dell'amore  incondizionato dei genitori. Un blocco a questo livello non permetterà alla persona di essere indipendente dagli altri.
  • 2 PO : E' legato alla dinamica Fegato- rene ed è identificato con il periodo dell'adolescenza e della capacità di creare, di produrre da soli, di capire cosa desideriamo realizzare per noi stessi. In questo periodo delineamo la ricerca della motivazione e dell'indipendenza. E' il periodo della capacità creativa e riproduttiva.
  • 3 PO : E' l'inizio dell'età adulta ed è legato alla dinamica Milza- Rene che corrisponde al conflitto tra induzione e ragione, alla fase del giudizio e della morale. Ci si incomincia a muovere nel mondo, nella società e ci si fa influenzare dal giudizio degli altri con percezioni di vergogna e/o imbarazzo. Cominciamo a sentire la responsabilità di quello che facciamo. Un blocco in questa fase determina la Sindrome di “ Peter Pan" volendo rimanere sempre giovani.
  • 4 PO: Corrisponde all'età adulta con la dinamica Cuore- Milza, con relazioni nelle quali per ridurre il conflitto tra cuore ( emozioni, sentimenti ) e milza ( pensiero, ragione) per avere una vita coerente ed armoniosa con gli altri. Il conflitto nasce quando, per integrarsi, facciamo cose che non ci corrispondono. Un blocco, in questa fase è una caratteristica delle persone che hanno bisogno di mentire a se stesse in cui il pericardio lavora per rendere passibili al cuore dei contenuti che in realtà non si addicono al quel cuore.
  • 5 PO : E' legato all'età adulta avanzata in cui inizia l'evoluzione spirituale. La caratterizza la dinamica Fegato- Cuore e dal rispetto per il ruolo avuto nella vita, per ciò che si è. E' collegato anche all'azione del 3 PO connesso all'idea di responsabilità. In questa fase si da importanza alla fede, alla fiducia, al rispetto e alla consapevolezza. Il 5 PO rappresenta la sintesi perfetta dei PO precedenti nel quale inizia un processo di ascensione dello Yang, dal fegato al cuore e si guarda verso l'alto.
  • 6 PO : E' l'evoluzione spirituale caratterizzata dalla compassione che appartiene al cuore. In questa fase si pensa meno a se stessi per aumentare la capacità di capire gli altri, di essere empatici con il mondo per poi tornare a se stessi. Si cerca la quiete e si sospende il giudizio. Tappa che però, si raggiunge se si è portato a compimento il cammino dei primi 5 PO e l'evoluzione che da essi ne deriva. Un blocco a questo livello porta a non capire gli altri e l'incapacità di essere con essi in sintonia.
  • 7 PO: E' la fase della menopausa, dell'andropausa in cui si comincia a pensare di morire. E' la fase della saggezza. Coltiviamo di più la parte spirituale, facciamo bilanci, valutiamo ciò che è stata la nostra vita, si diventa consapevoli. In MC è considerato un periodo simile alla morte. 
In medicina Cinese la maggior parte dei fattori della vita sono anche i fattori della malattia.

Vivere una vita sana, equilibrata o tendere ad essa ci preserva da tante malattie.

Tutto dipende da noi, da come viviamo :

“ Colui che si attiene assiduamente al cammino del Tao è un uomo di fermi propositi.
Colui che rimane dove ha trovato la sua vera dimora dura a lungo.
Colui che muore, ma non perisce, possiede la vera longevità " 
Lao Tzu

Hanno parlato dell'argomento anche :



Se vuoi intraprendere un percorso personale per vivere meglio, conoscerti e sapere come migliorare il tuo stato interiore, scrivimi :

mariaselvy@libero.it 

Vai al sito internet per avere più informazioni. 





Il mio percorso personale continua perché credo che non si finisca mai di imparare e perché il passare del tempo e l'avvicendarsi dell' età,  richiedono, per vivere bene, la conoscenza più profonda di me stessa.
Per condividere le mie esperienze e metterle a servizio anche degli altri ho creato :
Una ditta individuale: Maria Selvaggio 
Meditare : amarsi in un respiro.


Attribuzione

I testi sono di mia creazione. 
E' vietata qualunque forma di divulgazione senza autorizzazione 



Commenti

Post più popolari