Enneagramma : Enneagramma del cercatore.

 Enneagramma 

Enneagramma del Cercatore.


L'enneagramma è un simbolo esoterico molto antico portato alla luce da Gurdjieff che racchiude in sé molteplici segreti. Ogni avvenimento può essere rappresentato su di esso, tramite l'analogia Micro-Cosmo e Macro- Cosmo. Attraverso il suo studio siamo in grado di capire come la legge di Cosa ed Effetto , che è alla base di ogni avvenimento, non funziona come noi potremmo pensare attraverso una logica lineare, ma piuttosto attraverso una serie di correlazioni non lineari che possiamo decifrare solo attraverso il simbolo stesso.

L'evoluzione è smantellare gli automatismi non utili.

💚

Non siamo nati per avere paura, ma siamo nati per avere coraggio.

💛

La via non va creduta ma va sperimentata.

💜

Ciò che il cercatore cerca è la giusta posizione; il superamento della meccanicità comporta la percezione di sé nell'universo in relazione amorevole con tutte le sollecitazioni. 

👳

Non potendo illustrare in maniera esaustiva tutte le sfumature dell'enneagramma, cercheremo in questo articolo soltanto di evocarne le geniali possibilità di analisi ed applicazione.

La nostra speranza è anche quella di spingere la dignità di questo simbolo un pò oltre le sue solite interpretazioni che lo vedono spesso limitato all'associazione dei diversi tipi di personalità o tipi psicologici.

se vuoi puoi leggere l'articolo sui tipi Psicologici andando al link 👇

tipi-psicologici-raccontati-dalla-4-via.html

L'enneagramma si compone di tre figure fondamentali: 

  • Il Cerchio rappresenta la manifestazione della divinità o intelligenza universale in questo piano della vita; la sua circonferenza simboleggia una specifica quantità di tempo e la sua area un determinato spazio. Dal punto di vista matematico è rappresentato dal numero 1. Al suo interno lo sviluppo di due figure che possono essere comprese attraverso due leggi. 


  • L'esade è rappresentata dalla Legge del Sette o dell'ottava : che controlla lo sviluppo di ogni singolo evento sul piano della Manifestazione. Si esprime dal punto di vista matematico attraverso il numero 7. 

Consideriamo la circonferenza come lo stato di partenza. 
Come ho accennato, secondo l'insegnamento di Gurdjieff, ogni cosa prende vita e si manifesta nel piano della Manifestazione attraverso due leggi : La legge del Tre e La Legge del Sette. Possiamo notare infatti che se dividiamo l'Uno, simboleggiato dalla circonferenza intera, in tre parti , avremo una sequenza di numeri che formano la figura del triangolo all'interno dell'enneagramma.
Il punto 9 può essere considerato il punto di inizio, la causa di tutte le cause da cui si genera l'enneagramma, punto che coincide con l'inizio della figura geometrica. 

I punti 3 e 6 sono punti d'entrata dell'energia che provengono da sistemi al di fuori della struttura e che portano all'interno dell'enneagramma gli Shock addizionali necessari per superare le deviazioni che allontanano dalla causa generatrice. 

Lo stesso principio vale per la figura dell'esade : si esprime attraverso la Legge del Sette in quanto nasce dalla deviazione della sequenza ottenuta dividendo 1 per 7 e che fornisce i punti 1-4-2-8-5-7, che ci mostrano i movimenti energetici non lineari all'interno dell'enneagramma.

L'idea è quella di rappresentare l'unità come divisa in 7 passaggi che non si muovono seguendo un percorso lineare da 1 a 9, ma un percorso non lineare stabilito appunto dalla figura dell'esade 1-4-2-8-5-7 . Sappiamo per la Legge del Sette che nel percorrere questi sette punti avremo due momenti di deviazione, dove saranno necessari due shock, interventi di forze esterne, che entrano nell'enneagramma nei punti 3 e 6 della figura del triangolo. 

L'enneagramma è uno strumento che può essere applicato a qualsiasi processo vitale.

Il nostro intento è di applicarlo al processo del lavoro interiore, inteso come quel percorso di autoconoscenza, autoeducazione e autoconsapevolezza che tenda a restituire dignità e libertà all'essere umano.

La parte destra dell'enneagramma descrive il versante relativo al FARE, una fase di preparazione per ciò che seguirà sulla parte sinistra. 

Su quest'ultima vediamo invece dispiegati i punti che riguardano l'interiorità della persona, il versante relativo all'esperienza e al vedere. 
Entrambi gli elementi sono resi possibili nel lavoro di Gruppo solo grazie ad una adeguata preparazione ed essi, ben evidente nei punti 1, 2, 4 e nel punto 3 di ingresso dello shock necessario al proseguimento del processo.

L'insegnamento è forza propulsiva e strumento necessario, causa e obbiettivo verso cui tendere in tutto questo processo.

Come in qualsiasi diagramma, anche in questo caso, la lettura dell'enneagramma può avvenire su base lineare, con progressione da 1 a 9 o su base energetica non lineare, seguendo linee e le direzioni tracciate dall'esade. 

Percorso Lineare 1 - 9 
👇
  • Punto 1- influenza B : ogni percorso di autoconsapevolezza ha inizio quando la persona inizia ad interrogarsi su temi che riguardano la sua esistenza o la sua natura. Ecco che intervengono a questo livello influenze di tipo B, che possono essere rappresentate dalla lettura di libri, dalla partecipazione a conferenze o da qualsiasi cosa spinga la persona a riflettere su temi a lui non abituali. 
  • Punto 2- Incontro con una persona di riferimento (Maestro) : generalmente l'avvio di di un percorso strutturato di lavoro viene innescato dall'incontro con una persona con la quale si instaura un rapporto di stima e fiducia. Tale punto di riferimento, oltre a rappresentare un esempio per l'aspirante Cercatore, é fonte di speranza e di energia utile per proseguire con vigore il cammino verso i punti successivi.
  • Punto 3 - Gruppo di persone con lo stesso intento : l'incontro avvenuto al punto 2 condurrà chi cerca verso l'ambiente di riferimento per il lavoro di gruppo. La persona verrà condotta infatti al luogo dell'applicazione pratica del lavoro stesso e inevitabilmente, questo passaggio rappresenterà per il Cercatore uno shock.
  • Punto 4 - Incontri con il Gruppo: Il Cercatore, in questa fase è entrato in contatto con la parte viva del lavoro : gli incontri finalizzati all'apprendimento di nuove nozioni e alla trasmissione di quanto acquisito. La persona fa ora parte attiva del gruppo cominciando a modificare abitudini e relazioni.
  • Punto 5 - Lavoro su se stessi : qui comincia la fase della lotta ai meccanismi che il Cercatore ha constatato grazie all'aiuto del Gruppo : questa lotta provoca una grande frizione : da una parte sente un grande desiderio di liberazione che lo spinge ad entrare a pieno titolo al punto 5 e, con esso, nella parte sinistra dell'enneagramma; dall'altra parte sente l'altra forza che lo chiama verso ciò che conosce, dominata dalla paura di lasciare il conosciuto per lo sconosciuto.
  • Punto 6 - Maggiordomo Interinale: se attraverso il punto 5 è stata svegliata una parte dormiente della persona, lo spazio creato attraverso la trasformazione dei meccanismi e la presa di consapevolezza delle proprie maschere darà vita e struttura al sorgere del proprio Maggiordomo Interinale. Questo è un vero e proprio organo interiore che viene nutrito da impressioni più sottili , é la base profonda che spinge l'individuo al superamento delle difficoltà e alla sopportazione degli ostacoli.
  • Punto 7 - Il Servizio: il risveglio del Maggiordomo Interinale spinge il Cercatore in una nuova direzione: l'aiuto disinteressato verso gli altri. In questo caso non si intende il servizio la manifestazione di una specifica capacità, ma semplicemente il desiderio sincero di rendersi utile verso il prossimo, o di seminare nelle persone quel granello che potrà poi divenire seme per il lavoro interiore.
  • Punto 8 - Stabilità Interiore e Armonia con la Vita: Attraverso la rinascita del Maggiordomo Interinale e il Servizio, il Cercatore raggiunge lo scopo di partenza del suo Lavoro: Armonia e stabilità interiore. Grazie al suo percorso all'interno dell'esade dell'enneagramma, ha trovato il suo necessario equilibrio interiore.
  • Punto 9 - L'insegnamento : L'insegnamento è stato lo strumento necessario per far acquisire le condizioni indispensabili per suggellare il Sacro Patto di alleanza con l'esistenza stessa. L'insegnamento rappresenta dunque l'inizio e la fine, la forza latente presente in ogni punto dell'enneagramma, la forza motrice che da vita e movimento a tutto il lavoro e il suo risultato.
Percorso non Lineare  1- 4- 2- 8- 5- 7- 1
👇
  • Punto 1- 4 : Il Cercatore entra in contatto con le influenze del tipo B, letture o Insegnamenti fuori dall'ordinario. Tali influenze accendono una fiamma dentro di lui, il desiderio di far parte di un gruppo di lavoro tradizionale e organizzato, di ricevere un determinato tipo di insegnamento ; tali influenze lo metteranno direttamente in contatto con il punto 4, grazie alla visione e alla propensione verso il fulcro del lavoro.
  • Punto 4- 2 : il desiderio, aver risvegliato qualcosa nella propria interiorità, conduce il Cercatore al punto 2, dove si affiderà a una persona di riferimento. Tale primo nucleo di contatto, rappresenta per il Cercatore il primo esempio concreto di teoria e pratica del lavoro nel Gruppo, che risuona con il suo intento.
  • Punto 2- 8 : il Cercatore attraverso il lavoro con le persone o la scuola di riferimento viene messo di fronte all'obbiettivo del lavoro e deve avere chiara la consapevolezza di quale scopo egli voglia servire.
  • Punto 8- 5 :  il punto 8 conduce il Cercatore direttamente al punto 5, dandogli la risposta di quale sia lo strumento necessario per raggiungere il suo scopo finale. Lavoro su se stessi, su tutto ciò che lo allontana dal conoscere realmente se stesso.
  • Punto 5- 7 : il lavoro del punto 5 porta il Cercatore ad una presa di consapevolezza sulle difficoltà del lavoro personale. Dopo quella che potrebbe risultare un'estenuante lavoro sui meccanismi cresce in lui la compassione verso lo stato in cui versa l'uomo ordinario; il praticante, ha a questo punto compreso le difficoltà nel lavorare sui meccanismi e nasce in lui il desiderio di mettersi al servizio del lavoro.
  • Punto 7- 1 : a questo punto il praticante è all'opera, é entrato a far parte del lavoro e ricorda quanto siano stati importanti per lui  gli altri e l'esempio degli altri membri del gruppo : ecco che egli si prodiga così nel servizio verso gli altri. 

Trovare la relazione tra le cose per sentire la felicità indipendente.
Diventare immuni dalle suggestioni del quotidiano che il mondo ha inciso su di te.

Abbiamo realizzato questo diagramma grazie ad un lavoro a più mani,
 si fonda su esperienze dirette,  sperimentazioni e l'osservazione meticolosa degli effetti reali 
e su letture di testi disponibili sull'argomento.

Ci auguriamo possa essere utile ai Cercatori e a chi è già sulla via e può farne uno strumento per comprendere le deviazioni e superarle nel complicato percorso di conoscenza di se stessi.

Se fossi interessato ad un percorso sulla consapevolezza di te attraverso la Quarta Via puoi scrivermi e ti darò le indicazioni necessarie per incontrare un Gruppo e un Maestro vivente in qualunque parte del mondo ti trovi. Abbiamo gruppi in tutto il mondo che ti attendono e son pronti ad accogliere tutti coloro che desiderassero mettersi in cammino.

Se invece volessi intraprendere un percorso diverso soltanto per te, per liberarti dallo stress, per rilassarti, per riprendere il controllo della tua vita, per liberarti dall'ansia, per sanare la coppia chiedimi un colloquio e costruiremo un percorso adatto a te.

mariaselvy@libero.it 




Il mio percorso personale continua, perchè credo che non si finisca mai di imparare e perchè il passare del tempo e l'avvicendarsi dell' eta,  richiede per vivere bene , la conoscenza più profonda di me stessa.
Per condividere le mie esperienze e metterle a servizio anche degli altri ho creato :
Una ditta individuale: Maria Selvaggio 
Meditare : amarsi in un respiro.


Attribuzione

I testi sono di mia creazione. 

E' vietata qualunque forma di divulgazione senza autorizzazione 








Commenti

  1. A me interessa il Maestro vivente e la scuola

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari