Meditazione
Respiro corretto e apnea.
Vai ai miei corsi:
Respirare è il primo atto che compiamo quando veniamo al mondo e da quel momento lo faremo inconsapevolmente per tutta la vita.
💟
Tutti pensiamo di saper respirare eppure la maggior parte delle persone non respira correttamente. Ce ne accorgiamo appena cominciamo a farci attenzione a voler controllare il respiro ed a osservarlo, come quando meditiamo.
💞
Il respiro è molto importante e farlo correttamente è ancora più importante perchè innesca l'energia vitale che ossigena tutto il corpo, ogni cellula e tessuto.
Se non respiriamo bene potremmo sviluppare diverse patologie o malattie anche molto gravi.
Un aspetto del respiro scorretto sono le apnee. Gli sportivi potrebbero raccontarcelo bene, i velocisti, i nuotatori ...
se non imparano a respirare bene potrebbero andare in embolia e spegnere il cervello.
Non mi soffermerò molto sui sintomi e sulle probabili conseguenti malattie, anche invalidanti, che potrebbero svilupparsi con le apnee diurne e notturne.
Di seguito troverete un elenco per punti di esse ma metterò l'accento su come, attraverso una corretta respirazione, possiamo ridurle e col tempo eliminarle.
I sintomi:
- Mancanza di concentrazione.
- Stanchezza costante e desiderio di dormire.
- Mal di testa.
- Russamento forte, con forti e profonde pause respiratorie.
- Sonno irrequieto e disturbato.
- Ipertensione.
- Acidità di stomaco.
- Nei bambini pipi a letto.
Le cause.
Le cause possono essere diverse, dallo stile di vita al grasso in eccesso, predisposizione genetica...
I fattori scatenanti.
- Nel caso dell'apnea notturna centrale o non istruttiva, si arresta nel cervello lo stimolo respiratorio e, di conseguenza, non vengono mandati impulsi al diaframma e ai polmoni che interrompono la loro funzione. Questo è il fattore meno diffuso.
- Nel caso della più nota apnea notturna istruttiva , invece, le vie respiratorie si restringono a causa dei muscoli della faringe rilasciati, con conseguente diminuzione della saturazione d'ossigeno nel sangue e insufficiente rifornimento dei tessuti.
In entrambi i casi il cervello invia comunque un segnale d'allarme per impedire il soffocamento, i muscoli si tendono, si cambia la posizione nel sonno e spesso, senza che la persona se ne accorga, il sonno è disturbato con conseguente stanchezza cronica.
I fattori di rischio.
- Sovrappeso, molto spesso le persone, pur sottoponendosi a diete estenuanti, non riescono a dimagrire e non si spiegano i motivi perché non associano l'apnea al sovrappeso oppure non sanno di soffrirne.
- Consumo di nicotina, alcool e droghe.
- polipi nasali o setto nasale curvo.
- Tonsillite o lingua ingrossate.
- Pressione alta. Può succedere che, pur prendendo farmaci adeguati, la terapia non funzioni perché si soffre di apnee notturne e non si associa quello che è un sintomo, alla malattia.
Cosa possiamo fare per ridurre o eliminare le apnee.
Il trattamento dipende dalla causa e dipende anche dalla persona.
- Rimozione dei polipi nasali, tonsille ingrossate o altre ostruzioni anatomiche.
- Misure ortopediche : trattamenti per correggere le manipolazioni mascellari.
- Terapia con la mascherina da indossare durante la notte che assicura un flusso di aria continua e previene le interruzioni della respirazione.
- Modificare lo stile di vita , ridurre il peso e esercizio fisico regolare.
Le conseguenze più gravi dell'apnea non trattata o non considerata sono:
- Stanchezza cronica con colpi di sonno improvvisi.
- Diabete.
- Depressione.
- Infarto miocardico o ictus.
- Alzhaimer
- Impotenza.
- Ipertensione.
Ora che abbiamo illustrato la pericolosità delle apnee è doveroso sottolineare il fatto di ricorrere al proprio medico o specialista. Guarire dalle apnee si possono prevenire le gravi conseguenze anche con un opportuno stile di vita e la meditazione. Gli esercizi di respirazione sono un aiuto molto importante e valido per farlo.
Imparare a respirare, regolarizzare il respiro si può.
Il respiro corretto tonifica, scarica le tossine.
Per imparare a respirare bene possiamo:
👇
Contare durante le fasi del respiro.
👇
Possiamo seguire il respiro immaginando il suo percorso durante l'inspirazione e l'espirazione.
👇
Possiamo osservare il respiro associandolo a immagini positive, nutrienti.
👇
Possiamo ascoltare il respiro. Ascoltiamo i suoni che emette.
💢
Tutto questo crea in noi la consapevolezza dell'importanza di respirare, cosa che raramente avviene in quanto respiriamo meccanicamente. É una di quelle funzioni del corpo che non dobbiamo controllare perché funzioni.
Se vuoi imparare a respirare per cominciare a prenderti cura di te CONTATTAMI e ti costruirò il percorso più adatto alle tue esigenze.
Ricorda con una corretta respirazione puoi : cominciare a dimagrire, evitare la pressione alta e tante altre cose ancora sulle quali inciderai prendendoti cura di te.
Hanno parlato dell'argomento:
I miei contatti :
Facebook
Il luogo della fioritura :https://www.facebook.com/profile.php?id=100064178499259
Mercedes Montecristo : https://www.facebook.com/profile.php?
Instagram : id=100010112882932https://www.instagram.com/mercedesmontecristo/
YouTube :https://www.youtube.com/@CoachBenessere
LinkedIn :https://www.linkedin.com/in/maria-selvaggio-7224211b7
Il mio percorso personale continua perché credo non si finisca mai di imparare e il passare del tempo con l'avvicendarsi dell' età, richiede per vivere bene una conoscenza più profonda di me stessa.
Per condividere le mie esperienze e metterle a servizio anche degli altri ho creato :
Una ditta individuale: Maria Selvaggio
Meditare : amarsi in un respiro.
Attribuzione
I testi sono di mia creazione
E' vietata qualunque forma di divulgazione senza autorizzazione
Questo articolo non sostituisce un parere medico ne si sostituisce ad esso
Commenti
Posta un commento