Meditare: Distinguere le relazioni sane da quelle vampirizzanti

 Mediatere

Distinguere le relazioni sane da quelle vampirizzanti.

I 7 paradigmi dell'umanità 



Dai una occhiata ai miei corsi
💟

Spesso nella vita ci chiediamo se le relazioni che abbiamo sono nutrienti e vivificanti per noi.
Qualche volta capita di riconoscerne qualcuna vampirizzante, soffocante  o addirittura violenta.
Allontanarsi da esse non è facile, a volte risulta impossibile. I bisogni si intrecciano e annientano entrambi i soggetti. Paura e ansia emergono e si preferisce annientarsi piuttosto che rischiare decidendo di liberarsi da queste relazioni.

💟

Le domande su come riconoscere queste relazioni risuona nell'animo umano dai tempi antichi, 
e nel corso dei secoli hanno trovato risposte differenti.
" Oggi come oggi, si tende a identificare 7 Paradigmi : modalità di interazione differente all'interno dei gruppi sociali."

I 7 Paradigmi.

  • Vincere- Vincere
  • Vincere
  • Nulla di fatto
  • Vincere- Perdere
  • Perdere- Vincere
  • Perdere- Perdere
  • Non giocare affatto
Vincere - Vincere 
Questo è il paradigma verso il quale, se pur a fatica, si sta muovendo l'umanità.
Esso permette di superare la spinta al conflitto e costituisce perciò una sfida fondamentale.
In esso, la comprensione e l'apertura all'altro ci mostrano che, anche raggiunta la felicità, non siamo davvero appagati se non possiamo condividere quel sentimento, se non possiamo portarlo nel mondo.
Se non ci educhiamo a scegliere di Vincere- Vincere, non facciamo evolvere il mondo.

Vincere 
E'  il paradigma più diffuso al momento, vincere e basta, vincere per sé, vincere per accumulare.
E' normale desiderare di ottenere risultati per sé, di trarre frutto dai propri miglioramenti, di accumulare ricchezze, siano esse materiali o spirituali noi e i nostri cari. 
Il punto semmai è riconoscere anche qui la giusta misura.

Nulla di fatto 
Il paradigma per cui, se non vinciamo noi, allora non deve vincere nessuno, non se ne fa nulla. 

Vincere- Perdere 
Io vinco solo se tu perdi.
E'  più terribile di quello che abbiamo esaminato prima, Nulla di fatto.
Sentire che la mia vittoria é nella tua perdita, sentire che la mia vittoria é nel tuo essere sconfitto.

Perdere- Vincere 
In questa ottica, se l'altro ha successo significa che noi ne usciamo sconfitti, quindi facciamo tutto ciò che é in nostro potere per impedire che una simile situazione si verifichi.
La cecità di chi interpreta così la vita è qualcosa di disarmante.

Perdere- Perdere 
Nessuno deve avere vantaggio, perché sentiamo che la nostra ragione di vita è la sconfitta del mondo, e lavoriamo attivamente in quella direzione. 
Chi segue questo modello si adopera in sostanza affinché il mondo perda se stesso.

Non giocare affatto
Esiste una fetta dell'umanità che non accetta di mettersi in gioco, che non scende in campo, che non raccoglie la sfida. 
Che nemmeno riconosce l'opportunità di giocare. 


👀
Bene, credo vi siate riconosciuti in uno o più di questi paradigmi, questo è utile per sapere qualcosa di noi stessi. Colpevolizzarci sarebbe inutile, lo scopo é diventare più consapevoli di quello che siamo. 

Ricorda che tutto quello che accade non accade a te ma accade per te.

Tutto ciò che ho scritto tranne le mie brevi considerazioni è frutto di un libro : 
L'intelligenza del cuore di P. Paoletti 




Vai ai miei corsi 

La società di oggi è complicata, dà bisogni inutili. Il consumismo sta divorando noi e le risorse della terra ad un ritmo velocissimo. 
Diventare consapevoli di ciò che siamo e di ciò che vogliamo ci aiuta a diminuire i bisogni riconoscendo soltanto quelli davvero utili e a vivere meglio.
I 7 Paradigmi ci aiutano a identificare gli atteggiamenti della società e ha riconoscerne le differenze,
in modo da poter usare queste conoscenze per fare scelte più consapevoli e mirate al nostro benessere interiore.
Bisogna imparare ad essere :
lenti fuori e veloci dentro .   P. Paoletti 
 Mentre la nostra società ci costringe ad essere veloci fuori e lenti dentro. 
In un prossimo articolo vi porterò esempi di questa filosofia di vita e di come questa ci cambierebbe la vita. 




Il mio percorso personale continua, perchè credo che non si finisca mai di imparare e perchè il passare del tempo e l'avvicendarsi dell' eta,  richiede per vivere bene , la conoscenza più profonda di me stessa.
Per condividere le mie esperienze e metterle a servizio anche degli altri ho creato :
Una ditta individuale: Maria Selvaggio 
Meditare : amarsi in un respiro.



i miei contatti 





Attribuzione:
I testi di questo sito sono una mia creazione,
e' vietata ogni forma di condivisione senza autorizzazione.


Commenti

  1. Sono grato a questo corso per avermi aperto gli occhi su di una relazione "malsana" che stavo vivendo. Ho scoperto una parte di me che non voleva rinunciare a questa relazione per un bisogno a me nascosto. Questo corso mi ha fatto scoprire la natura di questo bisogno andando a rilevarne gli aspetti dannosi che andavano a compromettere le mie emozioni, i miei pensieri come anche il mio corpo.
    Grazie Maria 🙏

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te, per esserti messo in gioco. Non è facile ma come ti ho detto è in realtà molto facile restare nelle situazioni tossiche perchè diventano abitudini se pur negative e dolorose a cui non sappiamo rinunciare ma una volta raggiunta la consapevolezza di ciò basta fare un passo nella giusta direzione magari come in questo caso facendosi sostenere senza vergogna per ottenere il risultato e liberarsi e credimi hai liberato anche lei. Ora poterete vivere la vita felici che vorrete con maggiore consapevolezza.

      Elimina

Posta un commento

Post più popolari